La provenienza europea del legno, certezza della qualità della materia prima.
Da oltre 25 anni, le cucine e gli arredi L’Ottocento celebrano la manifattura sartoriale completamente italiana, coniugando eleganza e funzionalità. Il legno pregiato e la sua avvolgente espressività sono l’anima di ogni creazione, che si connota per uno stile e una qualità senza tempo.
La provenienza del legno è un elemento che incide sulle proprietà della materia prima e quindi del prodotto. Solo da un legno robusto e stabile, cresciuto in terreni con clima mite, derivano caratteristiche di sicurezza e salubrità nel tempo. Per questo motivo, L’Ottocento lavora solamente legno pregiato, acquistando noce, ciliegio, rovere e frassino per la maggior parte da Paesi Europei.
Riforestazione
La durabilità del legno
Solo il legno, massello o lavorato listellare, entra nel processo produttivo L’Ottocento. A differenza del truciolare, comunemente noto con il termine “particelle di legno”, la materia prima pregiata conserva negli anni le sue proprietà di resistenza e solidità. Il truciolare risulta avere un’incidenza di peso maggiore, portando all’usura di cerniere e congiunture. Può inoltre graffiarsi o essere inciso con più facilità. Il truciolare, agglomerato di particelle lignee e non sostenuto dalla fibra longitudinale, a differenza del legno, non si dimostra resistente al peso, tendendo cosi a flettere nel tempo. Altro pregio del legno, è il ritorno al suo stato originario anche dopo aver assorbito l’acqua. Il truciolare che incontra l’acqua rimane deformato.
Proprietà fisiche del legno
Peso
Listellare L'Ottocento
350-400 kg/m3
Peso
Truciolare
500-650 kg/m3
Resistenza al peso
Listellare L'Ottocento
4150 N/mm2
Resistenza al peso
Truciolare
2800 N/mm2
Resistenza superficiale
Listellare L’Ottocento
200 daN
Resistenza superficiale
Truciolare
100 daN
Deformazione al contatto con l’acqua
Listellare L’Ottocento
0%
Deformazione al contatto con l’acqua
Truciolare
20%
Formaldeide? No grazie!
La formaldeide è una sostanza sotto forma di gas volatile, presente su alcune resine di incollaggio e nociva alla salute dell’uomo. Non tutti i Paesi al mondo sono dotati di regolamentazioni che disciplinino in maniera rigida i limiti di ammissibilità di questa sostanza. Fanno eccezione Europa, Stati Uniti e Giappone, che hanno stabilito delle soglie di tolleranza, rispettivamente più o meno elevate. Nel listellare L’Ottocento questa sostanza è presente in misura così contenuta da collocarsi ben al di sotto della soglia limite più severa.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione dei suoi visitatori. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi informativa